Efficienza
I risultati del raccolto: il portafoglio Timken risponde all’agricoltura
Molte crisi attuali si stanno sommando tra loro al punto da produrre una “tempesta perfetta” per l’insicurezza alimentare globale. La guerra in Ucraina; il blocco delle esportazioni di grano; le filiere precarie; l’aumento dei prezzi di fertilizzanti, carburante e alimenti; il cambiamento climatico e gli impatti persistenti del COVID-19. Inoltre, secondo l’Association of Equipment Manufacturers, dato che la popolazione mondiale dovrebbe aumentare di 2,2 miliardi entro il 2050, le fattorie dovranno produrre circa il 70% di cibo in più rispetto a quello che producono attualmente. Mentre le nuove tecnologie stanno aiutando a massimizzare la produzione potenziale di terra coltivabile, l’efficienza e il tempo di attività sono particolarmente essenziali per ridurre al minimo le carenze della produzione agricola.
In questo ambito, Timken svolge, dietro le quinte, un ruolo storico, con oltre 100 anni di esperienza al servizio del settore agricolo. L’azienda ha infatti prodotto cuscinetti per alcuni dei primi trattori del Nord America. Oggi, Timken produce una varietà di prodotti progettati con precisione per affrontare le straordinarie sfide poste dalle attrezzature agricole, in modo tale che gli agricoltori che si affidano a loro possano soddisfare al meglio le esigenze alimentari sempre maggiori a livello mondiale.
“Senza dubbio, si tratta di sfide incredibili”, afferma Mark Stangl, responsabile della divisione marketing globale di Timken. “I componenti hanno sempre rappresentato un fattore importante in agricoltura, pochi settori richiedono una maggiore varietà di tipi e dimensioni delle attrezzature e i macchinari devono funzionare in modo affidabile in ambienti spesso sporchi, difficili e austeri.”
“Più cambia il settore, più preziosa diventa la nostra conoscenza perché il cambiamento ha sempre confermato la nostra esperienza ingegneristica.”
Mark Stangl
Responsabile, marketing globale
L’esperto dei terreni
Da 25 anni un veterano e ingegnere di professione di Timken, Stangl è cresciuto in una piccola comunità agricola dell’Iowa.
“Questo mi ricorda molto casa mia perché l’agricoltura era un’occupazione familiare”, dice Stangl. “Quindi, è piuttosto interessante vedere com’era l’agricoltura 45 anni fa quando andavo sul trattore con mio nonno e come, invece, adesso sta diventando complessa.”
Oggi Stangl ha una visione in primo piano delle tendenze agricole globali: Il macrofenomeno migratorio dalle aree agricole rurali di tutto il mondo, il cambiamento dei modelli di proprietà delle aziende agricole, l’aumento delle attrezzature utilizzate per compensare i limiti dovuti alla diminuzione della forza lavoro, l’allontanamento dai combustibili fossili, l’ottimizzazione dell’utilizzo dell’acqua e l’avvento dell’“agricoltura di precisione” – che descrive l’uso di macchinari in grado di osservare, misurare e rispondere alla variabilità del terreno tramite l’intelligenza artificiale.
“Quello che ci aspettiamo da un trattore oggi è molto diverso da quello che ci aspettavamo 30 anni fa”, afferma Stangl. “Quando ero bambino, gli agricoltori sopravvivevano solo e soltanto se sapevano riparare le loro attrezzature. Erano saldatori, erano meccanici. Oggi, in realtà non lo fai con un trattore da mezzo milione di dollari.”
Eppure, alcune cose non cambiano.
“Anche con l’emergere di trattori e attrezzature autonomi, esiste sempre una stretta finestra fondamentale per il tempo di attività”, afferma Stangl. “È qui che la qualità dei componenti dei tuoi macchinari diventa importante, perché hai a che fare con qualcosa che sta crescendo, vive, matura e poi devi raccoglierlo, ad esempio, prima che sia troppo tardi, prima che gli agrumi diventino troppo maturi o prima che arrivi la prima gelata.

La catena della serie Diamond offre catene a rulli di fissaggio, catene di trasporto a passo doppio e catene per agricoltura speciale. Qui viene mostrato il sistema rotante della moderna mietitrebbia.
Separare il grano dal loglio
Inoltre, Stangl nota come Timken sia pronta a mantenere il suo ruolo di leadership nel servire il settore in evoluzione.
“I nostri clienti sanno che non vendiamo solo prodotti; siamo partner che aiutano a risolvere i problemi,” dice. “I nostri ingegneri si sforzano nel comprendere la complessità che ogni pezzo del macchinario deve affrontare, e ciò viene preso in considerazione nei loro progetti al fine di garantire che lo strumento usato possa svolgere il compito per cui è stato realizzato, che si tratti di aratura, semina o raccolta. E, allo stesso tempo, più cambia il settore, più preziosa diventa la nostra conoscenza perché il cambiamento ha sempre confermato la nostra esperienza ingegneristica.”
Questo è, in parte, una testimonianza della forte cultura collaborativa che Timken coltiva non solo con i propri clienti, ma anche tra i propri talenti.
“La nostra struttura è orientata alla comunicazione incrociata, con specialisti in diversi settori che lavorano insieme”, afferma Stangl. “Per esperienza, sappiamo che questo aiuta assolutamente ad approfondire la nostra conoscenza collettiva e offre ai nostri team di ingegneri una maggiore possibilità di fornire soluzioni in una vasta gamma di applicazioni.”
Inoltre, Timken ha ampliato la sua forza lavoro e le sue competenze in maniera piuttosto attiva. Negli ultimi 12 anni, l’azienda ha perseguito una serie di acquisizioni strategiche che hanno ampliato in modo significativo il proprio portafoglio di trasmissione di potenza meccanica, hanno consolidato il proprio ruolo di leadership globale nei sistemi di lubrificazione automatica e hanno accresciuto il proprio marchio in altri modi rilevanti per il settore agricolo.
“Alla fine della giornata, l’intero sistema è ottimo così come lo è la somma delle sue componenti”, afferma Stangl. “Questo è ciò che permette a Timken di avere successo in ogni mercato che serve. E con l’agricoltura, che è in definitiva ciò che aiuta a posizionare il cibo sugli scaffali e sulle tavole.”
Il meglio del meglio
I cuscinetti, le coclee, le catene, le cinghie, i giunti e i sistemi di lubrificazione automatica di Timken sono tutti progettati specificamente per migliorare le prestazioni delle attrezzature agricole, dai trattori e dalle attrezzature per la raccolta a una gamma completa di attrezzi agricoli.
Convogliatore e alimentatore del grano
- Coclee Drives®
- Cuscinetti a rulli conici Timken®
- Catena della serie Diamond®
Sistema di lubrificazione automatica
- Sistemi BEKA® BEKAMAX
Ruote e cingoli
- Cuscinetti a rulli conici Timken®
Scaricatore
- Cuscinetti a rulli conici Timken®
- Coclee Drives®
Trasferimento del serbatoio
- Coclee Drives®
- Cuscinetti a rulli conici Timken®
Setacci, lame, trebbiatrici e trasportatori
- Cinghia Timken® Super-Ag Drive®
- Catena della serie Diamond®
- Cuscinetti a rulli conici Timken®
- Cuscinetti montati Timken®
Scopri come i sistemi di lubrificazione automatica Groeneveld-BEKA stanno consentendo la digitalizzazione e l’automazione nella lavorazione degli alimenti per supportare la produzione sicura ed efficiente di prodotti essenziali come cereali, verdure e cibo in scatola.
Published: 2022/08/10