Soluzioni Rollon 7th Axis: rendere sofisticati robot in grado di ‘camminare’

Prodotti

Soluzioni Rollon 7th Axis: rendere sofisticati robot in grado di ‘camminare’

Sbloccare il potenziale del settimo asse

In tutti i settori, i robot eseguono attività a livello di velocità, precisione ed efficienza che aiutano gli esseri umani a raggiungere maggiori risultati con meno risorse. I produttori continuano a spingere i progettisti di macchinari affinché realizzino linee di produzione automatizzate che garantiscano maggiori risultati e rendimenti sugli investimenti di capitale. In risposta, molti progettisti stanno andando oltre i tradizionali sei assi (avanti, indietro, su, giù e da lato a lato), per spostarsi verso un ‘settimo asse’ che essenzialmente fornisce le gambe ad apparecchiature precedentemente fisse.

Rollon è il leader del movimento lineare e fa parte dell’ampio portafoglio di soluzioni di trasmissione di potenza e controllo del movimento di The Timken Company. In qualità di fornitore leader di soluzioni di movimento lineare in tutta Europa, Rollon, con sede in Italia, sta rapidamente diventando un’autorevole figura influente in ambito di design nel mercato globale dell’automazione industriale.

Grazie alla sua esperienza nella progettazione e produzione di soluzioni per sistemi con settimo asse, Rollon aiuta i costruttori di macchinari ad aumentare la libertà di manovrabilità dei bracci robotici in una varietà di applicazioni. Guarda il sistema in azione:



“Gli attuali sistemi a sei assi utilizzano robot fissati in modo permanente in una singola postazione di lavoro”, afferma Yuji Hayashi, responsabile Rollon delle vendite di attuatori e sistemi in Asia Pacifico. “La nostra missione per i sistemi Seventh Axis è progettare dei modi affinché i robot possano ‘camminare’ ed essere più produttivi. Forniamo ai progettisti di macchinari conoscenze e prodotti che possano essere facilmente personalizzati e integrati nei progetti dei sistemi. Per i produttori che gestiscono queste linee automatizzate, la nostra tecnologia può aiutare a portare produttività, precisione e sicurezza sul posto di lavoro a nuovi livelli, aiutandoli a fornire più velocemente i prodotti sul mercato.

Sistema a navetta Seventh Axis al lavoro

Un singolo robot può svolgere il lavoro di diversi sistemi spostandosi su lunghe distanze e tra più postazioni di lavoro tramite una linea del sistema dell’attuatore integrato operante sul settimo asse. La base include una serie di binari, traverse in acciaio regolabili e piedi che assicurano il posizionamento del sistema. Le piastre di adattamento consentono di montare saldamente i bracci robotici sulle traverse. I sistemi di lubrificazione su rotaia e cremagliera ad alta tecnologia supportano i loop potenzialmente infiniti di ogni robot.

Ogni sistema è alimentato da scatole di trasmissione personalizzate. I “cervelli” delle operazioni si presentano sotto forma di caratteristiche come gli interruttori di prossimità e il sistema anticollisione. La versatilità del design consente anche il montaggio a pavimento, a soffitto o a parete a seconda delle esigenze.

“Abbiamo applicato oltre 40 anni di esperienza nella progettazione e produzione di prodotti per il movimento lineare per creare sistemi con settimo asse in sette diverse dimensioni, con la capacità di spostare qualsiasi tipo di robot con un peso fino a 2000 kg (4.409 libbre)”, afferma Yuji. “La nostra offerta e la nostra esperienza consentono ai costruttori di macchinari di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio e di affidarci le questioni riguardanti il movimento lineare dei loro progetti”.

L’approccio rispecchia il modo in cui gli ingegneri di tutte le linee di prodotti Timken innovano per il futuro. “Timken e Rollon dispongono di uno staff tecnico molto forte, che risolve i problemi attraverso la progettazione, la produzione di prodotti di alto livello e un servizio eccellente”, continua Yuji. “La nostra conoscenza collettiva della trasmissione di potenza e del controllo del movimento garantisce lo sviluppo di soluzioni destinate a durare a un ritmo molto rapido”.

Personalizzazione del settimo asse per mercati/clienti globali

I sistemi Rollon Seventh Axis sono adatti a qualsiasi impianto di produzione di precisione che desideri aumentare il numero di attività che un singolo robot può eseguire. Possono anche essere integrati nei sistemi robotici a sei assi esistenti in settori come l’automazione di macchine utensili, la produzione di elettrodomestici ed elettronica e la produzione automobilistica.

“Abbiamo aiutato i produttori di elettrodomestici di consumo in Italia a ridurre i tempi di ciclo dei beni di consumo ad alta richiesta come le lavastoviglie”, osserva Yuji. In Giappone, che è al terzo posto nella produzione di auto e fornisce il 10% dei veicoli del mondo[1], i costruttori di macchinari sono interessati a ottenere gli stessi risultati per i loro clienti del settore automobilistico.

Due recenti installazioni di Rollon Seventh Axis si sono verificate presso fornitori del settore automobilistico giapponesi che producono trasmissioni e altri componenti di trasmissione. In una struttura, Seventh Axis è stato integrato in lunghe linee di lavorazione in cui le pedane di carico e scarico robotizzate spostano i pezzi pesanti da una macchina di lavoro all’altra. In un’altra struttura, la tecnologia Seventh Axis aiuta i robot a spostare grandi fogli di metallo dentro e fuori nel corso delle operazioni di trattamento termico, un lavoro estremamente pericoloso per l’uomo.

“Sebbene ogni regione globale, settore e cliente preveda filosofie e tecnologie diverse, tutti sono curiosi della prossima ondata di innovazione dell’automazione”, afferma Yuji. “Seventh Axis fa sicuramente parte di quel futuro e Rollon è pronta ad applicare le nostre tecnologie per risolvere le sfide dei clienti, qualunque siano e ovunque si trovino”.

La prossima ondata di innovazione dell’automazione è qui.