Da Kitty Hawk ai taxi volanti: Un secolo di innovazione aerospaziale

Prodotti

Da Kitty Hawk ai taxi volanti: Un secolo di innovazione aerospaziale

Un giorno nel 1903, vicino a Kitty Hawk nella Carolina del Nord, Orville e Wilbur Wright cambiarono per sempre il modo in cui percepiamo la nostra esistenza terrestre. Improvvisamente, esseri umani comuni potevano immaginare il giorno in cui avrebbero volato ovunque avessero voluto in una macchina volante più pesante dell’aria.

Il primo volo di successo dei fratelli Wright preannunciò un secolo di imprese aeronautiche precedentemente inimmaginabili. Nei successivi 100 anni gli uomini avrebbero camminato sulla luna, viaggiato intorno al mondo a tre volte la velocità del suono e acquisito conoscenze approfondite nell’universo dagli strumenti telescopici di un osservatorio extraterrestre.

In qualità di storico aerospaziale non ufficiale di The Timken Company, Wayne Denny prova molta soddisfazione a catalogare i molti modi in cui Timken ha aiutato a far progredire la causa del volo e della scoperta spaziale.

Quest’anno Timken ha acquistato la Diamond Chain, il che ha emozionato il cuore di Denny perché la società ha svolto un ruolo significativo in relazione al volo di Kitty Hawk. I fratelli Wright utilizzavano i prodotti Diamond Chain per il loro negozio di biciclette, quindi usarono le catene della società anche per le macchine volanti.

“Questo è l’anello che ci mancava” afferma. “Ora possiamo risalire fino alle basi dei velivoli ad ala rotante. Grazie all’acquisto della Diamond Chain, possiamo anche ricollegare l’azienda al Wright Flyer”.

Wayne Denny gestisce il marketing strategico globale per Timken e funge anche da storico aerospaziale non ufficiale dell’azienda.

Timken esiste da prima che i fratelli Wright conducessero il loro volo innovativo e da allora ha svolto un ruolo nella realizzazione di quasi ogni velivolo.

“Si trovano prodotti Timken in tutti i velivoli dei primi voli” afferma Denny, un fisico per formazione che ora si occupa del marketing strategico globale degli articoli di precisione per Timken. “Negli anni 30’, Timken aveva circa 240 cuscinetti nella fortezza volante B-17, nei motori, nel carrello di atterraggio, nei flap e nei montanti. Dato che gli alleati nella Seconda guerra mondiale cercavano soluzioni di cuscinetti robusti, solidi e durevoli siamo diventati onnipresenti”.

“Questo ci ha posto sul percorso giusto per arrivare dove siamo oggi, una situazione in cui fabbrichiamo prodotti praticamente per ogni aereo commerciale realizzato” afferma. Timken ha prodotto i cuscinetti per il Douglas DC-3, un aereo che ha rivoluzionato i viaggi aerei commerciali rendendoli confortevoli, affidabili e redditizi.

Il Douglas DC-3 ha rivoluzionato i viaggi aerei commerciali.

L’elicottero: La realizzazione del sogno di salvare vite umane

Gli aeroplani, tuttavia, erano solo l’inizio. Gli anni 1940 portarono allo sviluppo dell’elicottero che presentava una grossa sfida tra la vita e la morte. “Se si guasta il motore di un aereo, se non altro si va in avanti e si atterra da qualche parte”, afferma Denny. “In un elicottero c’è una scatola di trasmissione. Una cosa sola che aziona le pale. Ed è molto importante che continuino a muoversi”.

Gli ingegneri Timken hanno intrattenuto relazioni personali con Igor Sikorsky e Frank Piasecki, i visionari che hanno sviluppato il primo e il secondo elicottero funzionale. L’R-4 di Sikorsky è stato il primo elicottero ad essere venduto a volumi elevati. A causa della sua capacità di stazionare in volo nonché di volare verso l’alto, verso il basso e lateralmente le istituzioni militari e civili lo utilizzavano per le missioni salvavita, un fatto che recava a Sikorsky molta soddisfazione.

“Ogni volta che un elicottero salva qualcuno in pericolo il sogno di Igor Sikorsky prende vita” afferma Denny.

L’SR-71: La prova che i nostri predecessori sapevano quello che facevano

Denny ammette di essere particolarmente affascinato dal leggendario Lockheed SR-71 Blackbird, in servizio presso le forze armate USA dal 1964 al 1998. L’aereo da ricognizione, tenuto lontano dai riflettori per molti anni, era progettato per volare a più di Mach 3. Si tratta di tre volte la velocità del suono. Esso non trasportava nessuna arma, solo telecamere. “L’unica tattica di difesa sull’SR-71 era quella di azionare il comando del gas e andare più veloce” afferma.

Quando Denny vede un Blackbird oggi, lo immagina mentre arriva incandescente all’atterraggio. “L’SR-71 ha superato i limiti di ciò che la maggior parte delle persone pensava fosse possibile”. Il suo record di velocità del 1976 per un volo mozzafiato da 2.193,2 miglia all’ora è ancora imbattuto.

Guidando i primi astronauti sulla luna

Timken è coinvolta nel volo spaziale fin dai primi anni in prima persona e in seguito insieme a diverse aziende che hanno svolto i rispettivi ruoli incluso MPB Corporation, Philadelphia Gear, e Torrington. Il sistema di guida che ha guidato il modulo di esplorazione lunare dell’Apollo 11 verso la superficie della luna ha funzionato a meraviglia grazie ai cuscinetti Timken. La NASA ha utilizzato lo stesso sistema nel 1970 per guidare gli astronauti dell’Apollo 13 in modo sicuro di nuovo sulla terra una volta che i suoi sistemi di guida principali si erano guastati a seguito dell’esplosione di un serbatoio di ossigeno.

“Il fatto che abbiamo contribuito al sistema di guida che ha portato gli astronauti sulla luna occupa una posizione molto alta nell’elenco delle mie cose preferite” dice Denny.

Collaborazioni profonde con i clienti, che durano da decenni

Un altro ricordo preferito, dice, consiste nel guardare il lancio dello shuttle Atlantis nel 2010 con mia figlia di sei anni raccontandole dei cuscinetti Timken che hanno contribuito a garantire che gli astronauti tornassero a casa sani e salvi.

“Nel campo aerospaziale spesso abbiamo a che fare con questioni di vita o di morte” afferma Denny. “Ho riscontrato che ciò tira fuori il meglio delle persone. Il sistema di circolazione dell’aria funzionerà nella tuta spaziale di qualcuno? La turbina funzionerà ad alta velocità, temperatura e potenza massima? La scatola di trasmissione dell’elicottero funzionerà anche se la pressione dell’olio scende? Deve farlo a tutti i cosi” afferma. “Tutte queste sfide spingono all’azione e fanno emergere franchezza e rigore che vengono condivisi nella comunità”.

Con il termine “comunità” egli intende il team Timken e i clienti. “Quando produciamo qualcosa con qualcuno facciamo sul serio” afferma “Collaboriamo profondamente con i nostri clienti”.

Denny ricorda quando è stato presentato al primo cliente di Timken del settore aerospaziale. “Gli ho chiesto qualche opinione sul modo con cui collaborano le nostre due aziende” afferma. “Mi ha guardato e ha detto “Siamo insieme nel settore del volo spaziale da…da quando gli USA vanno nello spazio”’”.

“Questa era sicuramente una relazione che potevo capire” afferma.

I progetti aerospaziali spesso assumono la forma di imprese a lungo termine con un ciclo di sviluppo di 8-10 anni. “I progetti che arrivano alla produzione rappresentano un lungo ciclo di vita di opportunità di supporto ai prodotti” afferma Denny. Per ampliare le capacità di aftermarket aerospaziale di Timken, l’azienda ha acquistato Bearing Inspection Inc. (BII) nel 2005. BII offre servizi di ispezione, rigenerazione e ingegneria dei cuscinetti al settore aerospaziale da oltre 60 anni.

Una volta che un velivolo è in produzione, può ricevere decenni di assistenza. “L’aeroplano commerciale più vecchio è un Boeing 737 realizzato nel 1970,” afferma Denny. “Quell’aeroplano si sta avvicinando a 50 anni di servizio fatti di tre o quattro voli al giorno, il che per me non rappresenta niente meno che una meraviglia ingegneristica”.

Tuttavia non sono solo gli aeroplani a necessitare di assistenza occasionale. Nel maggio 2009 gli astronauti hanno intrapreso una camminata spaziale tenendo in mano mini attrezzi elettrici per effettuare delicate riparazioni al telescopio spaziale Hubble. Gli ingegneri Timken hanno contribuito a sviluppare gli attrezzi utilizzando un cuscinetto a sfera di precisione a sezione sottile personalizzato in grado di resistere alle temperature di esercizio estreme e al vuoto dello spazio. Oggi il telescopio di quasi 30 anni continua ad inviare i segreti dell’universo sulla terra.



La città orbitale dei Pronipoti: Diventerà realtà durante la nostra vita?

Naturalmente, la maggior parte degli oggetti che gli uomini hanno lanciato nello spazio negli scorsi sessant’anni orbitano intorno alla terra senza clamore e rendono le nostre vite quotidiane più facili in modi completamente pratici. “Timken lavora sui sistemi GPS da molto tempo” dice Denny. “Realizziamo cuscinetti duraturi, molto precisi che fanno parte degli stabilizzatori giroscopici di molti satelliti”.

“Mi sorprende sempre la dimensione dell’impatto che il GPS ha su così tante sfaccettature della vita” afferma. “Ora, pensando ai taxi droni volanti, sono certo che il GPS vi contribuirà grandemente”.

Aspetta…taxi volanti?

Sì, dice Denny, si può affermare che Timken si sta impegnando con i clienti nelle prime fasi dello sviluppo di droni volanti simili a quelli dei Pronipoti. Un giorno non troppo lontano, potrebbero far sì che le città crescano verso l’alto oltre che lateralmente.

“ È affascinante perché non so cosa capiterà prima: un taxi drone fattibile o l’infrastruttura per supportarlo”, afferma. I taxi volanti richiederanno sistemi radar di terra, regolazioni e supporto. “Quando guardiamo all’affollamento delle megacittà e alla necessità di trasporti sicuri ed efficienti ci rendiamo conto che dobbiamo fare tutti molto di più” afferma.



Il taxi volante Bell Nexus incorpora sistemi di propulsione ibrida elettrica che trasformano una guida di 45 minuti in un volo di 10 minuti.

Ci attende una crescita enorme

Qualsiasi forma assuma il futuro dell’aero spazio, Denny lo considera una forza positiva, costante, che avvicina le persone attraverso culture e spazio per apprendere le une dalle altre.

“Ci attende una crescita enorme” afferma. Boeing ed Airbus prevedono di costruire più di 44.000 aeroplani nei prossimi due decenni, mentre Commercial Aircraft Corp. of China (Comac) è in fase di crescita e consegnerà nuovi aeroplani commerciali al mercato cinese nello stesso periodo di tempo.

“Questa crescita modificherà l’esperienza delle persone del mondo, la misura in cui comprendono quanto è piccolo il mondo e quanto in realtà siamo tutti simili” afferma Denny.

Egli non vede l’ora di collaborare con i clienti Timken mentre immaginano, sviluppano e producono le macchine volanti del 21° secolo. “Siamo disponibili a collaborare all’intero processo per contribuire ad esaltare i loro prodotti e far sembrare facile ciò che è difficile” afferma.

“Noi eccelliamo in qualsiasi cosa sia la più pesante, la prima, la migliore. Ecco perché abbiamo successo da così tanto tempo”.